Una iniziativa di Diesis Teatrango, in collaborazione con Arci Valdarno, Terra Nuova Edizioni, Teatro e Comune di Bucine e con il sostegno e il riconoscimento della Regione Toscana e del Ministero della Cultura.

 

Da una rinnovata sensibilità e dall'esigenza di fornire risposte culturali e concrete all'esigenza di cambiamento, nasce, negli ambienti naturali del piccolo Parco fluviale S. Salvatore di Bucine (AR),

il Festival PALCO FLUVIALE

Paesaggi teatrali e sentieri pedagogici di ecosostenibilità 

 

L'evento si svilupperà a partire da fine agosto con appuntamenti fino alla fine di ottobre. La prima parte comprende due fine settimana per un’esperienza di arte, teatro, incontri e conversazioni e laboratori, tutti incentrati sul tema della natura e della ecosostenibilità.

Il Festival coniuga la fruizione dello spettacolo con le tematiche dell’eco-sostenibilità e della pedagogia attiva; pensato per le nuove generazioni, le loro famiglie e la comunità dei cittadini, propone spettacoli che coinvolgono compagnie nazionali, incontri su sostenibilità ambientale e sociale, educazione, laboratori creativi per bambini e adulti

e percorsi sensoriali in natura.

La prima parte del programma si svolge in due fine settimana, 

28/29 agosto e 4/5 settembre.

 

Cinque le compagnie teatrali ospitate: 

Stalker Teatro, ErbamilCieTwain

Teatro delle BamboleDelle Ali Teatro;

oltre dieci le repliche di spettacolo che coinvolgono anche 

Diesis Teatrango e gli attori del Laboratorio Permanente di Teatro Sociale in un progetto che dal 2021 ha il sostegno di Fondazione CR Firenze.

.

Tutte le proposte sono pensate per gli spazi che le ospiteranno con modalità di impatto ambientale minimo nei luoghi naturali del parco.

 

Nel programma troverete:

 

TEATRO DI PAGLIA: esperienza di partecipazione e ascolto e racconto. Ognuno è spettatore e può essere attore, se vuole; può entrare nel “palco”, che è allo stesso livello delle sedute, raccontare e raccontarsi. Quando diventa personale, porta alla condivisione più intima di istanze, emozioni, storie, vissuto. Nessun filtro tra chi porta il racconto, nella sua maniera, e chi ascolta, solo il rispetto dei tempi propri ed altrui, delle sensibilità. L’esperienza del teatro di paglia libera dal pregiudizio e dal giudizio, perché è nell’ascolto che si entra nella vita altrui e la si comprende. Partecipate, sentendovi libere e liberi.

 

LABORATORI CREATIVI ESPRESSIVI: con gli OcchiAli della meraviglia, laboratori di manipolazione, giochi espressivi che coinvolgono corpo e voce e immaginazione, in collaborazione con ARCI VALDARNO, aperti alle persone più piccole ma ovviamente anche ai più grandi, per rimettere in moto le ALI della Meraviglia e tornare a vedere con gli Occhi della Meraviglia tutto quello che ci circonda.

 

GIOCHI NARRATIVI: azioni a sorpresa che il pubblico potrà incontrare nei percorsi del parco realizzati in collaborazione con gli attori del Laboratorio Permanente di Teatro Sociale.

 

INCONTRI E CONVERSAZIONI SUI TEMI DELLA ECOSOSTENIBILITA: alla base del progetto FESTIVAL PALCO FLUVIALE c’è la ecosostenibilità e il rispetto della natura. Noi siamo natura eppure possiamo devastarla, scioccamente inconsapevoli di danneggiare anche noi stessi. La natura è il palco della nostra esistenza e delle esistenze altrui, di ogni forma vivente; DEVE essere rispettata, DOBBIAMO abbassare e minimizzare il nostro impatto, perché quando il sipario si chiude, o si spengono le luci, lo spazio resta silenziosamente vuoto e desolato. Non possiamo noi, una specie, decidere le sorti di tutte. Non è civile, né razionale. Non è giusto.

Gli incontri sono organizzati con la mediapartnership

della rivista e casa editrice Terra Nuova.

 

PERCORSI SENSORIALI: suoni naturali e no, odori, colori della natura, giochi di luce e ombre. La natura ci offre tanto e l’uomo può amplificare la natura grazie alle sue capacità, nell’unione della sensibilità umana e con la ricchezza della natura si possono provare emozioni incredibili. I sensi raccontano e ci raccontano, in uno scambio infinito.

_______

 

SONO TUTTI BENVENUTI!

 

Gli organizzatori e i media partner di questo evento, ideato e pianificato prima dell'introduzione dell'obbligatorietà del green pass, vogliono garantire la più ampia opportunità di partecipazione indipendentemente dalle scelte individuali in termini di trattamenti sanitari. 
A questo scopo, nel rispetto della normativa vigente, hanno previsto la possibilità per i partecipanti di effettuare gratuitamente un tampone rapido presso la farmacia di Bucine, a breve distanza dal luogo della manifestazione. La certificazione di esito negativo, unitamente al biglietto d'ingresso, darà modo di partecipare all’evento al pari del green pass. I costi di questo servizio sono sostenuti dagli organizzatori, pertanto è previsto un numero limitato di tamponi gratuiti, da prenotare in anticipo.
Consapevoli che non si tratta della soluzione ottimale, siamo comunque certi che capirete il nostro intento di rendere accessibile a tutti, nonostante le attuali restrizioni, un'occasione di cultura e di incontro.

 

Per una migliore organizzazione, stante gli accessi limitati, occorre prenotare scrivendo a palcofluvialefest@diesisteatrango.it

Per info: cell. 3714130749   3389222366

Sarà possibile acquistare i biglietti anche direttamente

prima dello spettacolo.

 

Costo dei biglietti:

mattina o pomeriggio € 6;

intera giornata € 10;

week end completo € 18;

abbonamento completo € 34;

gratuito sotto i 3 anni.

Riduzioni di legge e agevolazioni per nuclei oltre 3 persone.

Data Inizio: 28/08/2021  Data Fine: 05/09/2021


Autore: 
Fonte: Comunicato Stampa
Publisher: ARCI VALDARNO APS